Il marchio Ici on parle français
Il marchio di certificazione che gli esercenti possono esporre nelle loro attività, sui propri siti e volantini dal momento in cui :
- garantiscono nel proprio esercizio la presenza, nell’orario lavorativo dichiarato, di almeno un addetto che abbia ottenuto un Certificato riconosciuto a tal fine ;
- aderiscono all’iniziativa Ici on parle français e ne rispettano i termini.
Lo scopo del marchio è di offrire un’accoglienza tale da garantire ai visitatori francofoni un servizio professionale di qualità e la valorizzazione del patrimonio locale, generando il desiderio di soffermarsi più a lungo nella città ospitale che scoprono.
A Padova, l’ottenimento del marchio di certificazione Ici on parle français permette di essere inclusi e valorizzati nella lista degli esercenti francofoni pubblicata dall’Alliance Française di Padova e promossa dal Comune di Padova e dalla Camera di Commercio di Padova.
Il marchio di certificazione Ici on parle français concerne diversi ambiti professionali, come:
– la vendita, in strutture di vendita aperte al pubblico come negozi, botteghe;
– l’HORECA, in strutture ricettive come hotel, ristoranti, bar ed affini;
– la cultura e il turismo in strutture culturali come musei, biblioteche, centri congressi, aziende turistiche;
– i servizi, come quelli legati al trasporto delle persone (taxi…), o all’estetica (parrucchieri, centri benessere…).
Come ottenere il marchio Ici on parle français ?
Gli esercenti che desiderano aderire all’iniziativa e ottenere il marchio “Ici on parle français” devono garantire la presenza nel proprio esercizio di un operatore in grado di interagire in francese e che abbia ottenuto o rinnovato da meno di cinque anni il Certificato di competenza professionale e culturale in lingua francese come complemento ai diplomi seguenti :
- il DFP: Diplôme de Français Professionnel della CCIP Camera di Commercio di Parigi;
- il DELF/ DALF: Diplôme d’Etudes de Langue Française di France Education
ottenuti con un livello pari o superiore a A2 del Quadro Europeo di Riferimento per le lingue.
A questo fine possono :
– far acquisire le competenze e farle certificare a uno o più dipendenti;
– assumere uno o più dipendenti che hanno già ottenuto il Certificato di competenza professionale e culturale in lingua francese;
– superare loro stessi il Certificato richiesto;
I professionisti (francofoni e di diverse lingue) che hanno già competenze professionali in lingua francese e sul patrimonio culturale locale possono svolgere direttamente le prove del Certificato di competenza professionale e culturale in lingua francese
Tutti i professionisti, futuri professionisti o studenti di più di 16 anni che intendono imparare il francese in modo da arricchire le proprie competenze e il Curriculum Vitae per essere più attrattivi nell’ambito professionale locale possono seguire un percorso di formazione adatto per conseguire il DFP o il DELF e raggiungere le competenze richieste dal Certificato di competenza professionale e culturale in lingua francese.
IMPORTANTE: I professionisti che hanno fatto validare le proprie competenze con il Certificato di competenza professionale e culturale in lingua francese rappresentano un valore aggiunto per gli esercenti che li assumono. In effetti, gli esercenti che assumono un professionista certificato possono richiedere di aderire all’iniziativa Ici on parle français e di usufruire dei vantaggi del Marchio. Saranno anche aggiunti nella lista degli esercizi riconosciuti come francofoni dal Comune di Padova, dalla Camera di Commercio e dall’Alliance Française di Padova e goderanno di tutti i vantaggi ad essi riservati.
Come ottenere il Certificato CFPC?